Elisabetta Marcovich
2005-10-01 16:06:40 UTC
Complice un malessere che mi tiene a casa, sto riscoprendo i vecchi libri di
famiglia: dopo il Cucciolo , suggeritomi proprio qualche settimana fa, ho
affrontato un secondo romanzo della medesima autrice, che mi è forse
piaciuto di più. Le mele d'oro sono gli aranci, e l'ambiente è il medesimo
dell'altro romanzo, la Florida selvaggia tipo West in un impreciso periodo,
apparentemente la fine Ottocento. Un po' fra il ritorno alla natura di
Rousseau e Walden di Thoreau. Un solo dubbio mi è rimasto, per la
verosimiglianza: in questa Florida crescono i banani, vivono i coccodrilli,
eppure un inverno... viene un gelo a trenta gradi sottozero!!! che però,
nonostante un disgelo precoce ed una successiva altra gelata, non riesce a
distruggere le radici degli aranceti! Verosimile? licenza poetica?
imprecisione della traduzione?
Elisabetta
famiglia: dopo il Cucciolo , suggeritomi proprio qualche settimana fa, ho
affrontato un secondo romanzo della medesima autrice, che mi è forse
piaciuto di più. Le mele d'oro sono gli aranci, e l'ambiente è il medesimo
dell'altro romanzo, la Florida selvaggia tipo West in un impreciso periodo,
apparentemente la fine Ottocento. Un po' fra il ritorno alla natura di
Rousseau e Walden di Thoreau. Un solo dubbio mi è rimasto, per la
verosimiglianza: in questa Florida crescono i banani, vivono i coccodrilli,
eppure un inverno... viene un gelo a trenta gradi sottozero!!! che però,
nonostante un disgelo precoce ed una successiva altra gelata, non riesce a
distruggere le radici degli aranceti! Verosimile? licenza poetica?
imprecisione della traduzione?
Elisabetta