MiC
2010-12-01 09:21:03 UTC
Non appena aperto ho subito avuto la malaugurata tentazione di fare un
ordine su Amazon.it. Gli sconti erano cospicui, ma mi interessava
piuttosto vedere fino a che punto il sito è affidabile.
I libri ordinati erano: Le correzioni di Jonathan Franzen (edizione
rilegata quasi fuori commercio) e Quando i comici facevano touchdown.
Dai Fratelli Marx ai Blues Brothers, l'esilarante epopea dei team comici
d'America. Questo non era per me.
Il pacco sarebbe dovuto arrivare venerdì, ma non è stato recapitato
perché: l'indirizzo non era corretto. Come se non sapessi scrivere un
indirizzo.Iniziamo bene. Così mando un'email all'assistenza venerdì sera
e il sabato mattina, alle 9.05, una centralinista di premura di
telefonare per chiedere cosa fosse successo. E' chiaro che l'indirizzo
era corretto e il corriere SDA non ha voluto consegnarlo. Peggio per voi.
Il pacco alla fine arriva con 3 giorni di ritardo: ieri per la precisione.
Apro il pacco con entusiasmo. Il libro di Franzen l'avevo iniziato in
biblioteca ed ero contento di poterlo finalmente leggere con più calma.
I libri sono completamente fradici!!
Non parlo di qualche goccia, erano proprio zuppi. E dato che in questi
casi la migliore cosa da fare, soprattutto per farsi valere, è
documentare, ho scattato delle foto.
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Se fossero stati un po' bagnati li avrei tenuti, in quelle condizioni
no. Il libro di Franzen si è gonfiato a causa dell'acqua quindi non oso
immaginare per quanto tempo è stato ammollo.
Nuova telefonata all'assistenza. E' chiaro che questa tizia non sapeva
cosa dire perché ha titubato per tutta la telefonata. Questa è una
pessima cosa. Alla fine la tizia ha mandato un'email abbastanza inutile
dato che la resa si può fare anche online.
Così torno sul sito di Amazon.it (per l'ultima volta in vita mia),
cancello un ordine in corso e chiedo la restituzione dell'ordine che mi
è arrivato.
Con mio sommo stupore scopro che oltre al danno c'è la beffa. E' vero
che (forse) mi restituiranno i soldi, ma è scritto in maniera molto
chiara che le spese di spedizioni sopra i due euro sono a mio carico.
Non mi fido dei corrieri (e SDA è in cima alla mia lista nera)
figuratevi delle Poste Italiane. La raccomandata mi costerà 5 euro che
io perderò per sempre. Forse solo quelli se riuscirò ad avere indietro i
24 euro dei libri. (In un'altra pagina c'è scritto che mi restituiranno
per intero la somma. Ve lo dirò quando vedrò l'accredito sulla postepay).
Amazon.it da me non vedrà più un centesimo per due motivi:
- Non si fa rispettare da SDA la cui colpa in questa storia è evidente
dato che i libri sono stati lasciati a macerare sotto l'acqua per molto
tempo.
- Hanno una pessima assistenza e soprattutto quando sono in torto
dovrebbero accollarsi le spese di spedizione (sì, sì, vedremo). Tra
l'altro IBS mi ha inviato 3 volte lo stesso libro GRATUITAMENTE senza
chiedermi la resa del libro fallato. Questa è una buona assistenza ai
clienti, non quella di Amazon.it
Sono sicuro che molti altri hanno avuto invece il loro pacco per tempo e
ben conservato. Il fatto è che per quanto mi riguarda basta una sola
volta per perdermi come cliente. Se questo è il loro modus operandi
allora me ne sto alla larga. Per fortuna non ho speso molto, se avessi
speso centinaia di euro allora altro che restituzione a mio carico,
partiva la denuncia al giudice di pace. Per 24 euro non conviene qui in
Italia: si fa di tutto per scoraggiare i consumatori e protestare.
Lo slogan di Amazon.it era: Stiamo arrivando in Italia e non è il solito
pacco.
Be' era sicuramente un pacco diverso, il loro.
ordine su Amazon.it. Gli sconti erano cospicui, ma mi interessava
piuttosto vedere fino a che punto il sito è affidabile.
I libri ordinati erano: Le correzioni di Jonathan Franzen (edizione
rilegata quasi fuori commercio) e Quando i comici facevano touchdown.
Dai Fratelli Marx ai Blues Brothers, l'esilarante epopea dei team comici
d'America. Questo non era per me.
Il pacco sarebbe dovuto arrivare venerdì, ma non è stato recapitato
perché: l'indirizzo non era corretto. Come se non sapessi scrivere un
indirizzo.Iniziamo bene. Così mando un'email all'assistenza venerdì sera
e il sabato mattina, alle 9.05, una centralinista di premura di
telefonare per chiedere cosa fosse successo. E' chiaro che l'indirizzo
era corretto e il corriere SDA non ha voluto consegnarlo. Peggio per voi.
Il pacco alla fine arriva con 3 giorni di ritardo: ieri per la precisione.
Apro il pacco con entusiasmo. Il libro di Franzen l'avevo iniziato in
biblioteca ed ero contento di poterlo finalmente leggere con più calma.
I libri sono completamente fradici!!
Non parlo di qualche goccia, erano proprio zuppi. E dato che in questi
casi la migliore cosa da fare, soprattutto per farsi valere, è
documentare, ho scattato delle foto.
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Se fossero stati un po' bagnati li avrei tenuti, in quelle condizioni
no. Il libro di Franzen si è gonfiato a causa dell'acqua quindi non oso
immaginare per quanto tempo è stato ammollo.
Nuova telefonata all'assistenza. E' chiaro che questa tizia non sapeva
cosa dire perché ha titubato per tutta la telefonata. Questa è una
pessima cosa. Alla fine la tizia ha mandato un'email abbastanza inutile
dato che la resa si può fare anche online.
Così torno sul sito di Amazon.it (per l'ultima volta in vita mia),
cancello un ordine in corso e chiedo la restituzione dell'ordine che mi
è arrivato.
Con mio sommo stupore scopro che oltre al danno c'è la beffa. E' vero
che (forse) mi restituiranno i soldi, ma è scritto in maniera molto
chiara che le spese di spedizioni sopra i due euro sono a mio carico.
Non mi fido dei corrieri (e SDA è in cima alla mia lista nera)
figuratevi delle Poste Italiane. La raccomandata mi costerà 5 euro che
io perderò per sempre. Forse solo quelli se riuscirò ad avere indietro i
24 euro dei libri. (In un'altra pagina c'è scritto che mi restituiranno
per intero la somma. Ve lo dirò quando vedrò l'accredito sulla postepay).
Amazon.it da me non vedrà più un centesimo per due motivi:
- Non si fa rispettare da SDA la cui colpa in questa storia è evidente
dato che i libri sono stati lasciati a macerare sotto l'acqua per molto
tempo.
- Hanno una pessima assistenza e soprattutto quando sono in torto
dovrebbero accollarsi le spese di spedizione (sì, sì, vedremo). Tra
l'altro IBS mi ha inviato 3 volte lo stesso libro GRATUITAMENTE senza
chiedermi la resa del libro fallato. Questa è una buona assistenza ai
clienti, non quella di Amazon.it
Sono sicuro che molti altri hanno avuto invece il loro pacco per tempo e
ben conservato. Il fatto è che per quanto mi riguarda basta una sola
volta per perdermi come cliente. Se questo è il loro modus operandi
allora me ne sto alla larga. Per fortuna non ho speso molto, se avessi
speso centinaia di euro allora altro che restituzione a mio carico,
partiva la denuncia al giudice di pace. Per 24 euro non conviene qui in
Italia: si fa di tutto per scoraggiare i consumatori e protestare.
Lo slogan di Amazon.it era: Stiamo arrivando in Italia e non è il solito
pacco.
Be' era sicuramente un pacco diverso, il loro.