Discussione:
Narratori del secondo Novecento
(troppo vecchio per rispondere)
mimmo
2004-01-05 13:52:55 UTC
Permalink
Giovanni Raboni, in un articolo sul Corriere di un paio d'anni fa, disse
quali fossero a suo giudizio i "grandi" narratori italiani del Novecento.
Si fermava però, se non ricordo male, agli scrittori nati entro il 1935, pur
citandone non pochi, almeno una cinquantina.
Vorrei chiedere agli studiosi di letteratura italiana, che certo non mancano
su ICL, di completare l'opera, indicando i "grandi" del secondo Novecento
italiano. Non chiedo una classifica, che sarebbe assurda, ma un semplice
elenco.
Da quando sono pensionato, mi sono fatto una sia pur modesta conoscenza dei
principali nostri narratori del primo Novecento, andando in parte a
rispolverare le antiche e faticose letture del liceo, ma ignoro
completamente quelli che seguono, se si considera che mi fermo a Danubio di
Magris, nato
nel 1939.
Grazie anticipate a chi vorrà esprimere il proprio parere.
Mimmo Cappello
menocchio
2004-01-05 16:13:00 UTC
Permalink
Puoi provare:

Antonio Moresco
Gianni Celati
Pier Vittorio Tondelli
Aldo Busi
Wu Ming

Aldo busi non l'ho mai letto quindi non garantisco; se ti interessa
leggere un saggio, puoi provare Filippo La Porta, La nuova narrativa
italiana. Travestimenti e stili di fine secolo, Bollati Boringhieri,
1999.
Post by mimmo
Giovanni Raboni, in un articolo sul Corriere di un paio d'anni fa, disse
quali fossero a suo giudizio i "grandi" narratori italiani del Novecento.
Si fermava però, se non ricordo male, agli scrittori nati entro il 1935, pur
citandone non pochi, almeno una cinquantina.
Vorrei chiedere agli studiosi di letteratura italiana, che certo non mancano
su ICL, di completare l'opera, indicando i "grandi" del secondo Novecento
italiano. Non chiedo una classifica, che sarebbe assurda, ma un semplice
elenco.
Da quando sono pensionato, mi sono fatto una sia pur modesta conoscenza dei
principali nostri narratori del primo Novecento, andando in parte a
rispolverare le antiche e faticose letture del liceo, ma ignoro
completamente quelli che seguono, se si considera che mi fermo a Danubio di
Magris, nato
nel 1939.
Grazie anticipate a chi vorrà esprimere il proprio parere.
Mimmo Cappello
mimmo
2004-01-06 11:13:21 UTC
Permalink
Post by menocchio
Antonio Moresco
Gianni Celati
Pier Vittorio Tondelli
Aldo Busi
Wu Ming
Aldo busi non l'ho mai letto quindi non garantisco; se ti interessa
leggere un saggio, puoi provare Filippo La Porta, La nuova narrativa
italiana. Travestimenti e stili di fine secolo, Bollati Boringhieri,
1999.
Grazie. Terrò senz'altro conto dei tuoi suggerimenti. Ma dimmi una cosa:
questo Wu Ming è uno scrittore italiano ?
Ciao
Mimmo
fabrizio venerandi
2004-01-06 11:23:04 UTC
Permalink
Post by mimmo
questo Wu Ming è uno scrittore italiano ?
è il nome di una sorta di collettivo derivante da una parte del
"collettivo" blisset.


f.
mimmo
2004-01-06 17:10:53 UTC
Permalink
Post by fabrizio venerandi
è il nome di una sorta di collettivo derivante da una parte del
"collettivo" blisset.
Ah si, adesso ricordo. Sono quelli che tempo fa che avevano imitato il sito
web del vaticano opportunamente modificandolo...
Interessante, grazie.
Mimmo
Luca Tassinari
2004-01-05 23:53:08 UTC
Permalink
"mimmo"
Post by mimmo
[...]
i "grandi" del secondo Novecento
italiano. Non chiedo una classifica, che sarebbe assurda, ma un semplice
elenco.
Se intendi "scrittori che hanno pubblicato (anche) nella seconda metà
del novecento, riscuotendo un certo successo" ce ne sono diversi:
Arpino, Berto, Bianciardi, Brancati, Buzzati, Calvino, Cassola,
Chiara, Fenoglio, Gadda, Manganelli, Moravia, Pasolini, Pavese,
Pratolini, Silone, Volponi (più un'altra centocinquantina che, mea
culpa, dimentico).

Sui "novissimi" mi taccio, a parte Aldo Busi e Michele Mari.

Menzione a parte per Antonio Pizzuto, non propriamente "giovin
scrittore" (era coetaneo di Gadda), ma "rivelato" solo in tarda età.

Ciao

Luca
paolo beneforti
2004-01-06 09:52:32 UTC
Permalink
Luca Tassinari
Post by Luca Tassinari
Sui "novissimi" mi taccio, a parte Aldo Busi e Michele Mari.
"novissimi" ha un significato storico attestato, nella storia delle
letteratura italiana del '900; si prega di non usarlo a sproposito.
Luca Tassinari
2004-01-06 21:30:27 UTC
Permalink
"paolo beneforti"
Post by paolo beneforti
Luca Tassinari
Post by Luca Tassinari
Sui "novissimi" mi taccio, a parte Aldo Busi e Michele Mari.
"novissimi" ha un significato storico attestato, nella storia delle
letteratura italiana del '900;
Anche le virgolette hanno un significato grafico attestato, caro il
mio "bacchettone". Quelli che dici tu, peraltro, avevano la enne
maiuscola.

Ciao

Luca
paolo beneforti
2004-01-06 21:55:13 UTC
Permalink
Luca Tassinari
Post by Luca Tassinari
Post by paolo beneforti
Post by Luca Tassinari
Sui "novissimi" mi taccio, a parte Aldo Busi e Michele Mari.
"novissimi" ha un significato storico attestato, nella storia delle
letteratura italiana del '900;
Anche le virgolette hanno un significato grafico attestato,
ma forse non sai quale sia. o meglio, quali siano, dato che sono 3.
Luca Tassinari
2004-01-07 00:15:16 UTC
Permalink
"paolo beneforti"
Post by paolo beneforti
Post by Luca Tassinari
Post by paolo beneforti
Post by Luca Tassinari
Sui "novissimi" mi taccio, a parte Aldo Busi e Michele Mari.
"novissimi" ha un significato storico attestato, nella storia delle
letteratura italiana del '900;
Anche le virgolette hanno un significato grafico attestato,
ma forse non sai quale sia. o meglio, quali siano, dato che sono 3.
Tutti facilmente desumibili dal contesto, nevvero. Resta il fatto,
caro il mio "storico della letteratura", che un occhio competente non
rileverebbe ambiguità, dato che /I Novissimi/, antologia e gruppo
letterario, sono indicati generalmente con la enne maiuscola (e senza
virgolette, naturalmente) da circa un quarantennio.

Comunque, visto che sei in vena di pignolerie linguistiche, ti dedico
un breve estratto dei celebri /Novantanove proverbi strutturalisti/ di
Anonimo Ginevrino:

Chi Lacan l'aspetti

Tanto va il fonema al codice che ci lascia la variante

La struttura assente ha sempre torto

Il Propp stroppia

Chi semina semi raccoglie sememi

L'eschimese afasico ha una sola neve

Chi struttura la vince

Il diavolo fa i lessici ma non i contesti

La lingua batte dove il senso duole

Per ogni luetico c'è un luemico

Monema che canta ha fatto il tonema

Chi mangia anafora caca epifora

Il feto festeggia il paronomastico

Il paradigma propone, ma il sintagma dispone

Il paralinguaggio lecca il paraculo

La castrazione non è un'apocope

Volere il significante pieno e il messaggio ambiguo

Se fori il referente, metti il triangolo


Ciao

Luca
paolo beneforti
2004-01-07 11:04:36 UTC
Permalink
Luca Tassinari
Post by Luca Tassinari
Post by paolo beneforti
Post by Luca Tassinari
Anche le virgolette hanno un significato grafico attestato,
ma forse non sai quale sia. o meglio, quali siano, dato che sono 3.
Tutti facilmente desumibili dal contesto, nevvero.
gli usi corretti sì, degli altri si può desumere trattarsi di errore.
Post by Luca Tassinari
Resta il fatto,
caro il mio "storico della letteratura", che un occhio competente non
rileverebbe ambiguità,
mah, io ho rilevato ambiguità. e la forma usata è coerente con tale
ambiguità.
Post by Luca Tassinari
/I Novissimi/, antologia e gruppo
letterario, sono indicati generalmente con la enne maiuscola (e senza
virgolette, naturalmente) da circa un quarantennio.
yawn. è per quello dire "novissimi" tra virgolette può riferirsi ad essi,
secondo uno dei significati del virgolettato.
Post by Luca Tassinari
Comunque, visto che sei in vena di pignolerie linguistiche, ti dedico
un breve estratto dei celebri /Novantanove proverbi strutturalisti/ di
Ahi, vademecum tango!

mimmo
2004-01-06 10:52:09 UTC
Permalink
Post by Luca Tassinari
Se intendi "scrittori che hanno pubblicato (anche) nella seconda metà
Ti ringrazio, ma intendevo scrittori nati dopo il 1935 - diciamo fra il '35
e il '70.
La maggior parte di quelli che indichi mi pare siano nati prima del '35 e
comunque sono autori che (con l'eccezione di Arpino) già conosco.
Ciao
Mimmo
Continua a leggere su narkive:
Loading...